

Webinar
EVENTO INTERNAZIONALE IN DIRETTA STREAMING
24 settembre 2020
Corso FAD 1
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE
dal 21 dicembre 2020
al 31 maggio 2021
Corso FAD 2
CURE PALLIATIVE IN MEDICINA GENERALE
…presto disponibile
N. 6 Webinar
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN WEBINAR
…presto disponibile
Con la sponsorizzazione non condizionante di

Registrazione del Webinar
Webinar internazionale
24 settembre 2020
ore 14.00 – 18.00
6 crediti ECM
4 ore formative
Razionale
L’evoluzione demografica da un lato, con un progressivo aumento della proporzione di persone anziane nella popolazione, e quella epidemiologica dall’altro, caratterizzata da elevate prevalenze di persone con malattie cronico degenerative in fase avanzata, hanno reso evidenti bisogni di assistenza che solo in parte trovano risposte adeguate.
Le evidenze dimostrano che un numero elevato di persone affronta l’ultima parte della vita in maniera inconsapevole, senza la possibilità di esprimere desideri e preferenze rispetto al luogo ove trascorrere questa parte importante della propria esistenza, senza partecipare alla pianificazione delle cure e senza poter identificare una persona di fiducia alla quale affidare le proprie volontà.
La Medicina di Famiglia, tra i propri elementi costitutivi, prevede un approccio palliativo ai propri assistiti nell’ultima parte della vita, e può garantire un accesso a programmi di cura individuali non solo ai malati di cancro, ma a tutti coloro che ne hanno bisogno, in tutte le aree del Paese: persone con malattie croniche non trasmissibili, a coloro che presentano fragilità, a quelli affetti da demenza.
L’ OMS indica tra le priorità per la Medicina di Famiglia, lo sviluppo delle cure palliative in comunità mediante un progressivo incremento della identificazione e presa in carico precoce dei pazienti.
Infatti, numerosi studi (anche in Italia) hanno documentato che la presa in carico precoce e la pianificazione delle cure da parte dei medici di famiglia, migliora la qualità della vita riducendo l’accesso ai Servizi di emergenza ed i ricoveri impropri in ospedale, evitando il ricorso a cure sproporzionate e procedure invasive.
Nell’ultimo anno di vita, in assenza di una precoce identificazione e di una pianificazione condivisa dell’assistenza, il costante ricorso improprio a cure di secondo livello, genera costi elevati per i servizi sanitari senza che a questo corrisponda una adeguata risposta ai bisogni di cure palliative personalizzate e accessibili.
La legge 38/2010 e le successive decisioni adottate nella Conferenza Stato Regioni, così come l’inserimento delle Cure Palliative nei LEA, rappresentano importanti indicazioni in ambito normativo per i Servizi Sanitari Regionali in Italia.
Un ulteriore programma è necessario ed urgente a supporto di un reale cambiamento con l’adozione diffusa di buone pratiche; Su quali snodi del processo di cura è necessario agire? E come?
Programma Scientifico
Moderatore: Pierangelo Lora Aprile | |
14.00 | Introduzione – Video lezione introduttiva C. Cricelli, D. Crisarà |
14.30 | Epidemiologia e bisogni di cure palliative X. Gomez Batiste, I. Penco, A. Magni |
15.30 | Le Cure Palliative della Medicina di famiglia S. A. Murray, S. Moine, M. Cancian, S. Miozzo |
16.30 | Lo sviluppo delle Cure Palliative Primarie nel Servizio Sanitario D. Bellentani, G. Scaccabarozzi, L. Galvano |
17.30 | Conclusioni P. Lora Aprile |
18.00 | Termine del Webinar
● Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di gradimento |
Faculty
Donata Bellentani, Roma
Maurizio Cancian, Conegliano (TV)
Claudio Cricelli, Firenze
Domenico Crisarà, Padova
Luigi Galvano, Palermo
Xavier Gomez Batiste, Barcellona
Pierangelo Lora Aprile, Desenzano del Garda (BS)
Alberto Magni, Brescia
Simonetta Miozzo, Pinerolo (TO)
Sébastien Moine, Edimburgo
Scott A. Murray, Edimburgo
Italo Penco, Roma
Gianlorenzo Scaccabarozzi, Lecco
Informazioni generali
Provider n° 68
Presidente Nazionale SIMG
Dott. Prof. Claudio Cricelli
S.I.M.G. – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Via del Sansovino, 179 – 50142 Firenze
T. 055 700027 – 055 7399199
F. 055 7130315
website: www.simg.it
e – mail: segreteria@simg.it
Responsabili scientifici
Pierangelo Lora Aprile, Alberto Magni
Accreditamento ECM
ID 68 – EVENTO N. 302135
L’iscrizione al webinar è gratuita.
N. 6 crediti formativi riconosciuti in base alle norme vigenti per la professione Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Medicina Generale (Medici di Famiglia), Continuità Assistenziale
Obiettivo Formativo
Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
HELP DESK
Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore
12:00 fornisce supporto tecnico agli utenti
helpdesk@areadolore-cp.it
055.7954251
Come iscriversi al webinar
Registrazione alla piattaforma
• collegarsi alla pagina
WEBINAR.AREADOLORE-CP.IT
• nella pagina che si aprirà selezionare il tasto “REGISTRATI” e compilare la scheda di iscrizione
• il sistema invierà una mail contenente le istruzioni ed il link per accedere alla diretta del Webinar
Informazioni utili:
• il webinar può essere seguito da un PC, smartphone o tablet
• è consigliata una buona connessione ad internet